Detta anche “la piccola Atene”, il capoluogo della Versilia Storica è un centro per la lavorazione del marmo e del bronzo d'importanza internazionale, crocevia di scultori provenienti da tutto il mondo. Borgo Toscano dal grande fascino, Pietrasanta ospita frequentemente esposizioni e gallerie d'arte di artisti internazionali. L'atmosfera è affascinante, le vie sono caratteristiche, piene di negozi, locali e gallerie d'arte e convogliano nella Piazza del Duomo, luogo di spettacoli e mostre.
Alcune celebri sculture adornano piazze e strade della città: Franco Adami, Il Giudizio del Minotauro, Rotonda della Via Aurelia; Fernando Botero, Il Guerriero, Piazza Matteotti, Affreschi "Paradiso" e "Inferno", Chiesa della Misericordia via Mazzini; Pietro Cascella, Memoria di Pietrasanta, Piazza Matteotti; Girolamo Ciulla, Il coccodrillo, Via Asmara, Tonfano; Jean-Michel Folon, L'Oiseau, Rotonda del Viale Apua; Igor Mitoraj, Il Centauro, Piazzetta del Centauro; Marcello Tommasi, Gruppo bronzeo (scena rurale per il Mercato comunale), Via Oberdan; Kan Yasuda, Chiave del Sogno, Piazza della Stazione.
Attrazioni e Ristoranti più frequentati a Pietrasanta
Da visitare: il Duomo di San Martino, le varie sculture, La Rocca di Sala, La Versiliana un grande parco all'interno del quale sorge un teatro a cielo aperto che ospita importanti eventi durante la stagione estiva e diverse manifestazioni e esposizioni anche durante la stagione invernale.
Per la vita notturna oltre agli innumerevoli bar storici del centro ci si sposta verso il mare arrivando a Marina di Pietrasanta dove troviamo tra i vari locali il prestigioso "Twiga Beach club" e il "Seven apple" celeberrime discoteche e stabilimenti balneari.
I ristoranti: "Franco mare"; "Il Merlo"; "Mami sushi restaurant" a Marina di Pietrasanta. "L'Enoteca Marcucci"; "La brigata di Filippo"; la "Locanda del gusto"; "Pinocchio a Pietrasanta"; "Da Beppino"; "La Dogana"; a Pietrasanta centro.